I nostri principi
L'idea di bambino
"Competente, attivo, creativo, curioso, ricercatore, protagonista e costruttore del proprio processo di apprendimento"
Tutto parte dal riconoscere, ascoltare e cogliere i bisogni, le esigenze e gli interessi dei piccoli per poter così creare esperienze davvero significative per la loro crescita.
L'inclusione: la relazione con le famiglie e con il territorio
La progettazione, l'osservazione e la documentazione
La progettazione, l'osservazione e la documentazione sono strumenti indispensabili che si intrecciano tra di loro nella professionalità educativa.
Nella nostra scuola la progettazione annuale non viene generata a priori, ma, attraverso strumenti quali l'osservazione, la riflessività e la documentazione, viene modificata e ricalibrata in itinere, in modo da migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.
Progettare, dopo aver attentamente osservato il bambino e il gruppo di bambini, tenendo conto delle caratteristiche di fase e delle Indicazioni Nazionali, significa promuovere apprendimenti rispettando la storia del bambino, dei suoi legami e individuando strumenti utili per valorizzare i talenti di ognuno.