I nostri principi


L'idea di bambino

Riconosciamo la centralità del bambino 

"Il bambino è fin da subito competente, attivo e interattivo... 
originariamente orientato 
ad un protagonismo di esperienze"

L'infanzia si afferma come una stagione di vita ricca di potenzialità, necessita di contesti adeguati per costruirsi tramite l'incontro con l'altro, le circostanze, la partecipazione all'esperienza e le conoscenze pregresse, procede per analogie, si costruisce attraverso osservazioni, apertura di ipotesi e sperimentazioni. Nella nostra scuola emerge un'idea di bambino che, contiene in sé la struttura e la trasformazione del suo pensiero in una realtà predisposta da adulti che riconoscono e sostengono il pensiero e l'azione del bambino rispettando le sue peculiari caratteristiche di corpo, psiche e mente.

L'inclusione: la relazione con le famiglie e con il territorio

Al nido e alla scuola dell'infanzia, 

accogliendo un bambino, ci si prende cura anche della sua famiglia, considerandola non come destinataria di un servizio bensì come alleato educativo. 

E' necessario attivare con delicatezza e sensibilità l'incontro e il confronto con ogni famiglia intrecciando le diverse percezioni e visioni, le aspettative educative, il modo di interpretare i rispettivi ruoli e responsabilità. 
La fiducia, la stima e la conoscenza reciproca consentono di rispettare le specificità dei ruoli mentre si costruisce un percorso comune. I genitori, le educatrici, le insegnanti e tutto il personale scolastico si arricchiscono nell'ascolto e nel confronto, nel comprendersi reciprocamente.

La progettazione, l'osservazione e la documentazione

La progettazione, l'osservazione insieme alla documentazione sono strumenti indispensabili e intrecciati tra di loro nella professionalità educativa.


Nella nostra scuola la progettazione annuale non viene generata a priori, ma, attraverso strumenti quali l'osservazione, la riflessività in azione e la documentazione, viene modificata e ricalibrata in itinere, in modo da migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.


Progettare, dopo aver attentamente osservato il bambino e il gruppo di bambini, tenendo conto delle caratteristiche di fase e delle Indicazioni Nazionali, significa promuovere apprendimenti rispettando la storia del bambino, dei suoi legami e individuando strumenti utili per valorizzare i talenti di ognuno.

© 2020 A.M. MAGGIONI, Via Bosco 5, 37053 Aselogna
Tel. 044235075
Cell. 3668768789
Email. maggionicerea@fismvr.it
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia